Il Parlamento Europeo sta valutando una proposta di direttiva sui carburanti alternativi che è stata votata il 26 novembre scorso a Bruxelles in Commissione Trasporti. Previsti requisiti e obiettivi minimi obbligatori entro
Oggi: 16 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 16 Luglio 2025
Il Parlamento Europeo sta valutando una proposta di direttiva sui carburanti alternativi che è stata votata il 26 novembre scorso a Bruxelles in Commissione Trasporti. Previsti requisiti e obiettivi minimi obbligatori entro
Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a novembre il mercato italiano dell’auto totalizza 102.201 immatricolazioni, il 4,5% in meno rispetto a novembre 2012 (107.058 unità). Nei primi
Anche il Piemonte fa parte delle amministrazioni locali che hanno deciso di concedere maggiori agevolazioni a chi viaggia ecologico, anzi, è stata la prima a servirsi delle opportunità offerte dalla legislazione nazionale,
Esenzione totale dal pagamento del bollo in Lombardia per chi sceglie veicoli elettrici oppure ad alimentazione esclusiva a GPL o a metano. La misura supera quindi la normativa nazionale, che prevede agevolazioni
Un’amministrazione che premia i propri cittadini che scelgono la mobilità ecologica è certamente quella della provincia autonoma di Bolzano.Chi sceglie l’alimentazione elettrica, ibrida a GPL o a metano gode infatti di agevolazioni
La urban car Opel Adam è disponibile da qualche mese anche a doppia alimentazione GPL/benzina, con Adam 1.4 GPL Tech, primo modello Opel GPL realizzato in fabbrica a uscire dalla catena di
Prosegue il viaggio di Ecomobilitytoday.it per verificare, regione per regione, le agevolazioni in tema di bollo auto per chi sceglie di muoversi alla guida di un’auto ecologica.Dopo i cenni sulla normativa nazionale
In alcune zone d’Italia sono in vigore alcune agevolazioni per chi si dota di un’auto ecologica. E’ il caso della Regione Puglia, dove la giunta regionale ha previsto l’esenzione per cinque anni
In Italia esistono diverse agevolazioni – nazionali e locali – per chi sceglie un’auto ecologica. Ecco quelle che valgono in tutto lo stivale.Prima di tutto gli elettrici: autoveicoli, motocicli e i ciclomotori
Alla 28a edizione del Premio UIGA Auto Europa, manifestazione in cui l’associazione dei giornalisti dell’automotive proclama l’auto regina dell’anno, erano rappresentati anche i carburanti alternativi. Alla Tavola Rotonda “Rispetto delle regole: la