L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si è trasformato in un protagonista hi-tech
Oggi: 15 Gennaio 2025
Oggi: 15 Gennaio 2025
L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si è trasformato in un protagonista hi-tech
Al via il 15 marzo la terza edizione della scuola promossa da Italian Exhibition Group, con il coordinamento scientifico dell’Università di Bologna. “La scuola è rivolta prevalentemente al management delle imprese più direttamente
Dal 2024 aumenterà gradualmente la platea di imprese che dovranno rendicontare l’impatto ambientale, sociale ed economico utilizzando criteri uniformi a livello europeo. Restano per il momento escluse dall’obbligo le piccole e medie
Si sono conclusi gli Stati Generali della Green Economy, due giornate con oltre 1500 partecipanti e 100 relatori. Oltre alla presentazione del report annuale, consultabile anche online su www.statigenerali.org, è stato diffuso un
Eletto all’unanimità Francesco Buzzella alla presidenza della Federazione nazionale dell’Industria chimica per il quadriennio 2023 – 2027. 55 anni, laureato in Economia e Commercio, è comproprietario e componente il Consiglio di amministrazione
Anie ha diffuso i dati aggiornati del report Osservatorio sistemi di accumulo con il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna .
In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Questo l’allarmante dato che emerge da un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) per Save the
I rincari della spesa costeranno alle famiglie italiane 650 euro in più per imbandire la tavola durante l’anno a causa dell’esplosivo aumento dei costi energetici, trainato dalle bollette del gas. E’ quanto
Presentato a Cernobbio nell’ambito del Forum di The European House – Ambrosetti, lo studio “Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime”, realizzato da The European House –
Fare impresa in un clima di instabilità richiede una nuova consapevolezza a imprenditori e manager, che si ritrovano a dover fronteggiare situazioni difficili.