E’ l’Italia del riutilizzo protagonista di un convegno promosso da Federambiente, Legambiente, Occhio del riciclone e Rete Onu, svoltosi ieri, nel corso del quale è stato presentato il V Rapporto nazionale sul
Oggi: 29 Giugno 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Giugno 2025
E’ l’Italia del riutilizzo protagonista di un convegno promosso da Federambiente, Legambiente, Occhio del riciclone e Rete Onu, svoltosi ieri, nel corso del quale è stato presentato il V Rapporto nazionale sul
“Il Decreto di Recepimento della Direttiva sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), così come è formulato oggi, rischia di favorire l’abbassamento del livello qualitativo del recupero, non prevedendo un adeguato
E’ on line sul sito del Ministero dell’Ambiente il testo della Circolare firmata dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando per risolvere la questione interpretativa sulla gestione dei rifiuti assimilati che il produttore dimostri
La sedia “Miss Savonarola” è stata realizzata con una struttura portante in acciaio inox ricavata dalla vasca di una lavatrice recuperata in discarica.Ideatrice e autrice Mariangela Brando per Arte differenziata nell’ambito del
Veneta, è stata Sindaco di Montebelluna, consigliere regionale e candidata alle primarie per la leadership della coalizione di centro sinistra nel 2012. Al suo primo mandato, è membro della 13° Commissione permanente
RePalNet è un progetto che nasce dall’intuizione di Franco e Tiziano Petrigh, titolari dell’azienda Friul Pallet, e di un gruppo di giovani studenti friulani. Obiettivo, trovare una soluzione per riutilizzare i pallet
Sul sito del Sistri – www.sistri.it – il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti nato nel 2009 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente per permettere l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali a
Arte e recupero: sociale e ambientale. E’ lo scopo della mostra Recupero – Artwo: dentro e fuori le mura, in programma alla Triennale di Milano dal 29 ottobre al 15 dicembre.Triennale Design
Dal 27 al 30 giugno 2013 al castello di Spadafora e all’Urban Center di Venetico, in provincia di Messina, “Io non uso, RI-USO”, evento ideato dagli architetti Amelia Lamberto e Filippo Bonina
Prosegue il viaggio attraverso il recupero dei prodotti antichi delle nostre terre, che il tempo ha nascosto al palato e ai mercati. Dopo le pere della Valle del Sinni, ci spostiamo sull’Appennino