1 min read

Shift, il futuro della mobilità su Radio 24

Ogni domenica alle 13.30 su Radio 24 si accendonoi motori e si aprono le porte sul mondo della mobilità con Shift, il futuro della mobilità, il nuovo programma a cura di Massimo De Donato che guida l’ascoltatore tra le novità, le sfide e le opportunità del trasporto moderno. Dall’auto al treno, dal mare all’aereo, senza dimenticare autobus e mobilità urbana, un viaggio nei cambiamenti che stanno trasformando il modo in cui ci spostiamo.

Ospiti esperti, interviste esclusive e approfondimenti sulle tendenze globali faranno di ogni puntata un viaggio attraverso il presente e il futuro della mobilità. 

Appassionati di motori, viaggiatori curiosi, pendolari o semplicemente ascoltatori interessati a capire come il mondo si muove e come cambieranno gli strumenti alla base degli spostamenti: questo il pubblico a cui si rivolge il nuovo programma Shift, la mobilità del futuro. Il risultato è un quadri approfondito e concreto sulle innovazioni, le normative, gli incentivi, le tecnologie emergenti e le strategie per un trasporto più efficiente e sostenibile.

La prima puntata, domenica 10 marzo, avrà tra gli ospiti il prof. Ennio Cascetta, presidente del Cluster Trasporti, uno dei massimi esperti italiani di mobilità e logistica, per parlare dell’evoluzione della mobilità urbana, ed il CEO di Porsche Italia Pietro Innocenti che racconterà l’evoluzione elettrica dell’iconico brand. 

Shift, la mobilità del futuro è l’appuntamento settimanale di rifermento all’interno di un’offerta completa di Radio 24 sulla mobilità, ci cui fa parte l’appuntamento quotidiano con Smart Car, sempre a cura di Massimo De Donato, in onda dal lunedì al giovedì alle 20,50 e un nuovo appuntamento, sempre di Smart Car, in Podcast originale al venerdì.

Conduce Massimo De Donato

Giornalista e autore radiotelevisivo, esperto di mobilità e trasporti, conduce su Radio 24 “Smart Car”, “Strade e Motori”, “Container”. Laureato in Scienze Politiche, giornalista professionista dal 1997, si specializza nel settore dell’economia dei trasporti. Prima redattore poi caporedattore del Gruppo Editoriale Domus, nel 1999 entra in Rai conducendo “Uomini e Camion” di Rai Radio1, a cui seguirà per i successivi 15 anni la conduzione di una serie di produzioni legate al mondo della mobilità e dei trasporti per Isoradio e per la trasmissione televisiva di Rai1 “Easy Driver”, storica produzione dedicata al mondo dei motori. Dal luglio 2011 è direttore responsabile di TIR, rivista nazionale edita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Siemens partner tecnologico di IPlanet per l’elettrificazione di oltre 120 aree di servizio

Next Story

Progetto Federmetano, consegnate le prime Panda hybrid trasformate a biometano

Latest from Blog

SPORT

ECOMOBILITYTODAY

Ecomobilitytoday.it esplora il mondo della mobilità sostenibile.
Auto, moto e cicli, ma anche trasporti, pubblici e pesanti, per terra, per mare e nei cieli.
Politiche, scenari, attualità e provvedimenti legislativi di vario tipo, incontri ravvicinati con persone e aziende della mobilità e dell’automotive. 
A guidare la linea editoriale del blog la neutralità tecnologica. 

Authors

Newsletter

Copyright 2022. All Rights Reserved.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .