Circa 20.200 occupati, un contributo alla formazione del PIL italiano di 1,4 miliardi di euro, un tasso di riciclo che supera il 71%, oltre 9.600 tonnellate di bottiglie e vasetti prodotte ogni
Oggi: 15 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 15 Luglio 2025
Circa 20.200 occupati, un contributo alla formazione del PIL italiano di 1,4 miliardi di euro, un tasso di riciclo che supera il 71%, oltre 9.600 tonnellate di bottiglie e vasetti prodotte ogni
CoReVe, il Consorzio recupero Vetro, invita gli italiani a far sì che la stessa quantità di vetro consumata, diventi nuova bottiglia o nuovo vasetto e suggerisce sei buone pratiche.Nella campana del vetro
E’ l’Italia del riutilizzo protagonista di un convegno promosso da Federambiente, Legambiente, Occhio del riciclone e Rete Onu, svoltosi ieri, nel corso del quale è stato presentato il V Rapporto nazionale sul
Tutti gli impianti di trattamento e i centri di stoccaggio, che gestiscono rifiuti elettrici ed elettronici, dovranno iscriversi al Portale del Centro di Coordinamento RAEE – on line dal 17 ottobre –
Venerdì 10 ottobre: è questo il termine ultimo per poter aderire alla Sesta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si terrà dal 22 al 30 novembre 2014. Lo
L’attività di raccolta di frigoriferi e congelatori usati “da rottamare” svolta da Hera nel primo semestre 2014 ha consentito di evitate l’emissione in atmosfera di circa 7,6 tonnellate di CFC (clorofluorocarburi) contenute
Dalla 7° Indagine nazionale del C.R.E.E.F. – Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione Federconsumatori sui “Servizi e Tariffe Rifiuti”, risulta che al momento solo una quarantina di città capoluogo hanno definito il
Il Centro di Coordinamento RAEE ha premiato nei giorni scorsi a Roma, nell’ambito dell’iniziativa Comuni Ricicloni, organizzata da Legambiente e giunta quest’anno alla sua ventunesima edizione, le tre realtà territoriali che, nel
Sono stati proclamati i vincitori del “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, lanciato dal Consorzio a novembre dello scorso anno per premiare le soluzioni di imballaggi
Soffisfatto dei risultati raggiunti il Consorzio Ecotyre, che tira le somme dopo tre anni di attività nella gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), provenienti dal mercato nazionale del ricambio. Prima realtà italiana