La tecnologia invecchia presto e le centrali rinfrescate con nuovi dispositivi potrebbero donare all’Italia molta più energia verde con zero impatto. Se decidesse di produrre in maniera più efficiente, al 2030 il
Oggi: 27 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 27 Luglio 2025
La tecnologia invecchia presto e le centrali rinfrescate con nuovi dispositivi potrebbero donare all’Italia molta più energia verde con zero impatto. Se decidesse di produrre in maniera più efficiente, al 2030 il
Da aprile, presso tutte le concessionarie Fiat Professional in Italia, avviata la commercializzazione del Nuovo Fiat Fiorino. Disponibile in tre configurazioni, Cargo, Combi e Panorama, tre allestimenti, Base, SX e Adventure e
Avviate oggi presso il Ministero dell’Ambiente le prime consultazioni che porteranno alla stesura della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, sull’onda dei risultati di Parigi e in accordo con quanto previsto
Un’esperienza unica quella che avrà luogo il 9 aprile dalle 10 alla Cascina Sant’Ambrogio in via Cavriana 38 a Milano: i partecipanti impareranno a costruire un microimpianto di biogas. In collaborazione con
In occasione della conferenza stampa svoltasi a margine del Salone Internazionale dell’Auto di New York, la Toyota Mirai è stata dichiarata ‘World Green Car’ del 2016. La vettura, eletta da una giuria
Il riutilizzo delle materie prime attualmente smaltite come rifiuti è uno dei principi essenziali del pacchetto sull’economia circolare adottato nel dicembre 2015. La Commissione ha proposto un regolamento finalizzato ad agevolare in
Per completare il mercato interno dell’energia e creare un’Unione dell’energia, la Commissione stanzia 200 milioni di euro a favore delle reti energetiche transfrontaliere. Nei giorni scorsi la Commissione europea ha pubblicato un
L’Istat ha diffuso i dati sull’agroalimentare italiano riferiti al 2014, che vede la conferma dell’Italia come primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall’Unione europea (Ue). I prodotti
Sviluppare un’idea imprenditoriale nell’ambito del contrasto ai cambiamenti climatici: questa la finalità del bando “Climate-kic startup accelerator Italy 2016” promosso in Italia da Aster, consorzio della regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la
E’ stato approvato in Conferenza Stato Regioni il Piano Strategico nazionale del biologico. Ne ha dato notizia il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Piano prevede una serie di obiettivi mirati