Registro Nazionale: sono 406 le varietà di viti che hanno prodotto talee innestate. La medaglia d’oro spetta al Glera con 23.634.913 unità, seguito da Pinot grigio con 18.734.680, Sangiovese con 12.139.538 e
Oggi: 23 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 23 Maggio 2025
Registro Nazionale: sono 406 le varietà di viti che hanno prodotto talee innestate. La medaglia d’oro spetta al Glera con 23.634.913 unità, seguito da Pinot grigio con 18.734.680, Sangiovese con 12.139.538 e
Il Comitato Fitosanitario europeo si è riunito oggi a Bruxelles e ha adottato nuove misure che modificano la decisone 2015/789/UE, riguardante misure contro la diffusione di Xylella fastidiosa, a seguito dei ritrovamenti
Per effetto dei cambiamenti climatici la coltivazione dell’ulivo in Italia è arrivata a ridosso delle Alpi, dove la presenza della vite è a quasi 1200 metri di altezza come nel comune di
Si sono conclusi i test di patogenicità di Xylella fastidiosa per il genere Vitis, con il risultato definitivo che il ceppo rinvenuto a Lecce e denominato CoDiRO non contamina la vite. Lo
L’organo indipendente di valutazione interpellato dall’Unesco per la candidatura della vite ad alberello di Pantelleria nella Lista dell’Unesco dei patrimoni culturali immateriali mondiali ha espresso un primo parere positivo.Le motivazioni: la pratica
La temperatura cresce e le aree adatte alla vite potrebbero spostarsi verso zone più nordiche.E’ quanto risulta nello studio degli impatti dei cambiamenti climatici sul vino “Climate Change, Wine and Conservation” condotto