La Provincia autonoma di Trento lo scorso settembre ha approvato il Piano per la mobilità elettrica, che vede in questi mesi la sua attuazione attraverso la concessione di incentivi: stanziati oltre 20
Oggi: 29 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Maggio 2025
La Provincia autonoma di Trento lo scorso settembre ha approvato il Piano per la mobilità elettrica, che vede in questi mesi la sua attuazione attraverso la concessione di incentivi: stanziati oltre 20
Dal 24 febbraio 2018 al 6 gennaio 2019 il Museo delle Scienze di Trento ospita la mostra “GENOMA UMANO. Quello che ci rende unici”, con inaugurazione il 23 febbraio alle 17.30.L’evento affronta
Sono 6 i concessionari di autoveicoli trentini che hanno sottoscritto la convenzione con la Provincia, per l’applicazione degli incentivi sugli autoveicoli elettrici o ibridi plug-in. Gli incentivi, entrati in vigore dal 1°
La Provincia autonoma di Trento ha diffuso nei giorni scorsi nuovi dati Appa che testimoniano un miglioramento della qualità dell’aria. Miglioramento ottenuto anche grazie a progetti di mobilità sostenibile di bike e
E’ stato pubblicato l’aggiornamento dell’Anagrafe delle Opere pubbliche Incompiute di interesse nazionale.L’elenco, on line da ieri, doveva essere compilato sull’apposito sistema entro il 30 giugno 2015 dalle Regioni e dal Ministero delle
Secondo il report “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” (2014, Fondazione UniVerde e Ipr Marketing), il 54% degli italiani preferisce fare scelte che non danneggino l’ambiente quando pianifica le proprie vacanze.Ridurre
Pubblicata oggi sul Supplemento n. 1 al B.U. n. 45/I-II del 05/11/2013 della Regione Trentino-Alto Adige, la deliberazione assunta dalla Giunta della Provincia Autonoma di Trento (n. 2337 del 24 ottobre 2013)
La fotografia di di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei capoluoghi di provincia italiani, presentata lunedì a Bologna, non è certo positiva.Il rapporto Ecosistema Urbano 2013, giunto alla
Edito da ListLab, affronta la questione teorica e progettuale di un nuovo modo di pensare il rapporto tra città e sistemi naturali. Architettura e paesaggio come esito di una sperimentazione su un