I cittadini delle aree terremotate delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria possono tirare almeno un piccolo respiro di sollievo sul fronte delle bollette e delle imposte. Ieri il Consiglio dei Ministri
Oggi: 26 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 26 Maggio 2025
I cittadini delle aree terremotate delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria possono tirare almeno un piccolo respiro di sollievo sul fronte delle bollette e delle imposte. Ieri il Consiglio dei Ministri
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa, hanno presentato oggi, in una conferenza stampa, i contenuti del decreto ministeriale
Situazione delle grandi dighe localizzate nelle zone sismiche dopo le scosse sismiche del 24 agosto e 30 ottobre 2016 e rispetto alla più recente del 18 gennaio. Durante un incontro che si è
In seguito alla nuova forte scossa che il 30 ottobre ha colpito il centro Italia, il Consiglio dei Ministri ha adottato una delibera che estende gli effetti della dichiarazione dello stato d’emergenza
Ricercatori del CNR e dell’INGV hanno rilevato le deformazioni del suolo causate dall’ultimo evento sismico del 30 ottobre attraverso le immagini radar dei sensori della costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus. I
L’Istat ha diffuso tutte le informazioni sul territorio colpito dal sisma del 24 agosto 2016 che include 17 comuni, interessati attualmente dal decreto di differimento per l’adempimento degli obblighi fiscali a causa