Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi undici mesi del 2016 hanno subito un decremento (-8%) rispetto allo stesso periodo del 2015.Si conferma la crescita del fotovoltaico con la
Oggi: 18 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Luglio 2025
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi undici mesi del 2016 hanno subito un decremento (-8%) rispetto allo stesso periodo del 2015.Si conferma la crescita del fotovoltaico con la
Segnali di miglioramento ma persistono ritardi e difficoltà strutturali. E’ quanto si desume dal Rapposto Bes 2016 dell’Istat, che esamina 12 grandi tematiche per fotografare il Benessere equo e sostenibile del paese:
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi dieci mesi del 2016 hanno subito un decremento (-4%) rispetto allo stesso periodo del 2015. A sostenerlo è un’elaborazione Anie Rinnovabili dei
Stati Generali della Green Economy in corso ad Ecomondo. La Relazione pone l’accento sulla percezione della green economy italiana a livello internazionale, analizzata con una valutazione comparata tra 80 Paesi nel mondo,
La green economy italiana mostra la migliore performance complessiva fra le 5 principali economie europee, posizionandosi davanti a Germania, Regno Unito, Francia e Spagna negli indicatori chiave delle tematiche strategiche della green
Circa 6 milioni di euro risparmiati e 284 mila tonnellate di CO2 prodotte in meno in un anno, che tradotto vuol dire ripulire l’aria dall’inquinamento prodotto in dodici mesi da 57mila automobili.
Ottava edizione per il Premio Sviluppo Sostenibile, che sarà consegnato il 10 novembre a Rimini nell’ambito di Ecomondo. Salgono sui gradini più alti del podio la Fondazione per l’ istruzione agraria ini
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi nove mesi del 2016 hanno subito un piccolo incremento (+1%) rispetto allo stesso periodo del 2015.Cresce il fotovoltaico: la nuova potenza installata
Il 15 novembre a Roma presso lo Spazio Europa, in via Quattro Novembre 149 Kyoto Club organizza il convegno “Efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica: una agenda per il 2017”. L’incontro, organizzato
L’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano presentano l’Energy Storage Report 2016, mercoledì 16 novembre 2016 dalle 9.30 alle 13 presso il Campus Bovisa La Masa, via La Masa 34. Il Rapporto