Presentati oggi durante il convegno: “Smart cities ed economia circolare”, organizzato dalla Fondazione UniVerde e da IPR Marketing in collaborazione con Cobat, Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, i dati del 13° rapporto:
Oggi: 28 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Luglio 2025
Presentati oggi durante il convegno: “Smart cities ed economia circolare”, organizzato dalla Fondazione UniVerde e da IPR Marketing in collaborazione con Cobat, Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, i dati del 13° rapporto:
La riforma delle tariffe elettriche per gli utenti domestici è l’argomento affrontato nell’auditorium del GSE durante il convegno organizzato da Adusbef, Codici Associazione Consumatori, Greenpeace, ITALIA Solare, Kyoto Club, Legambiente e WWF.
Italia, Croazia, Grecia e Spagna potrebbero creare migliaia di posti di lavoro, rendere verdi le rispettive economie e sviluppare un turismo più sostenibile se solo i rispettivi governi accelerassero la transizione energetica
La Conferenza Unificata delle Regioni ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale sugli incentivi alla produzione elettrica da fonti rinnovabili non fotovoltaiche, “con la raccomndazione ai Ministeri di introdurre una
Possibilità di investimento per le aziende agricole derivanti dalla programmazione dello sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 e dai regimi di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Di questo si
In occasione di Ecomondo – Key Wind, ANEV ha presentato un suo Position Paper sul mercato elettrico dal titolo “Strategie e metodi per la riforma del mercato elettrico italiano”. Il report tecnico, presentato
Legambiente è stata in visita nei giorni scorsi all’impianto di Acea Pinerolese di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata di Torino e buona parte della area metropolitana, esempio virtuoso nella gestione
EnergyMed, “la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica”, giunge alla IX edizione. Luogo di confronto sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all’eolico, alle caldaie ad alta efficienza
General Electric [NYSE: GE] ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione delle attività di generazione e trasmissione di energia di Alstom. L’operazione si conclude dopo aver ottenuto il via libera da parte delle autorità
Il Gestore Servizi Energetici (Gse) ha informato il 23 ottobre i soggetti titolari di impianti alimentati a fonti rinnovabili, qualificati IAFR incentivati con i Certificati Verdi (CV), “ai sensi di quanto previsto