E’ stato aggiornato al 31 luglio 2016 il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche.Secondo le modalità di calcolo previste dal DM 23/6/2016 ogni mese il GSE calcola il “costo indicativo
Oggi: 28 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Luglio 2025
E’ stato aggiornato al 31 luglio 2016 il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche.Secondo le modalità di calcolo previste dal DM 23/6/2016 ogni mese il GSE calcola il “costo indicativo
I Presidenti dell’ENEA, Federico Testa, e di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, hanno firmato un accordo triennale di collaborazione nell’ambito di Key Energy, piattaforma di riferimento nazionale per le aziende e gli operatori
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato 70 FAQ (disponibili in allegato) ovvero risposte alle domande più frequenti, relative a chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia, quindi sul Decreto 26 giugno
Produrre (e vendere) energia “verde” utilizzando i sottoprodotti e gli scarti dell’agricoltura o le fonti rinnovabili come l’acqua, il sole e il vento. Un esempio di economia circolare e sostenibile che la
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato che nel corso della riunione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), presso la Presidenza del Consiglio, sono stati assegnati al
Per la prima volta in Italia è possibile leggere e scaricare tutti i dati relativi ai consumi energetici da fonti rinnovabili a livello nazionale e regionale. A pubblicarli il GSE nell’apposita sezione del
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato il Decreto ministeriale 2016 per l’incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Il DM mette a disposizione, a regime, oltre 400 milioni di
“Relazione sulla situazione energetica nazionale nel 2015” del Ministero dello Sviluppo Economico. Rimbalzo nei consumi finali di energia mentre continua la marcia di avvicinamento ai target energetici stabiliti a livello comunitario.Dopo un
“Nel 2014 il consumo di energia in Italia è stato pari a 113,5 Milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, con una diminuzione del 4,3% rispetto al 2013. Una riduzione particolarmente significativa nel
L’edizione 2016 di SOLAREXPO | THE INNOVATION CLOUD, che doveva tenersi dal 3 al 5 maggio presso il convention center “MiCo” di Fiera Milano Congressi, è stata rinviata a data da definire.