L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si è trasformato in un protagonista hi-tech
Oggi: 24 Aprile 2025
Oggi: 24 Aprile 2025
L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si è trasformato in un protagonista hi-tech
Le imprese che impiegano materiali e prodotti che derivano, per almeno il 75% della loro composizione, dal riciclo di rifiuti o di rottami, possono presentare istanza per le spese sostenute nel 2020.
Il ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato i decreti firmati dal ministro Roberto Cingolani con i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship”
Incentivare il miglioramento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, omogeneizzare le condizioni nel Paese, garantire trasparenza delle informazioni agli utenti. Sono questi i principi basilari del metodo tariffario servizio
Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Regione Lazio, in collaborazione con Conai e Conou,
Le attività umane hanno lasciato il loro segno sui fondali della Laguna di Venezia. Lo documenta un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) della città lagunare, svolto
L’alluminio è un attore attivo dell’economia circolare. Con 54.300 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2018, pari all’80,2% delle complessive 67.700 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 4.300 tonnellate
Da giovedì 9 maggio fino a sabato 11 Consider yourself as a guest (Cornucopia), l’opera di oltre 4 metri realizzata con rifiuti plastici dall’artista statunitense Christian Holstad, è visibile sul Canal Grande,
La bioeconomia, ovvero l’insieme dei settori che trattano materie prime rinnovabili di origine biologica, raggiunge in Italia 2 milioni di occupati ed un valore della produzione di 328 mld di euro.
I pescatori potranno portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti, che finora erano costretti a ributtare in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti.