2018 Anno nazionale del cibo italiano. A proclamarlo i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina. Tutte le iniziative dell’Anno del cibo italiano sono connotate da un logo ufficiale. Si punta sulla valorizzazione dei
Oggi: 28 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Maggio 2025
2018 Anno nazionale del cibo italiano. A proclamarlo i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina. Tutte le iniziative dell’Anno del cibo italiano sono connotate da un logo ufficiale. Si punta sulla valorizzazione dei
Il comitato per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco ha iscritto “L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano” nella lista degli elementi dichiarati Patrimonio dell’umanità. La candidatura è stata avviata dal Mipaaf nel marzo
E’ stato realizzato il record mondiale ufficiale di lunghezza della pizza di 1595,45 metri. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che a proclamarlo è stato il giudice del Guinness World Records
Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Alce Nero, marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici, in Italia e nel mondo, impegnati nel produrre cibi sani e frutto di un’agricoltura che
Con una media di consumo tra le mura di casa di almeno 1 volta a settimana per il 22,4% degli intervistati (fonte: Astra Ricerche per Comieco), la pizza è ormai un’abitudine casalinga