Si svolge nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, in provincia di Ferrara ed è un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia naturalistica, dell’osservazione dell’avifauna, del turismo lento e in natura.
Oggi: 24 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 24 Maggio 2025
Si svolge nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, in provincia di Ferrara ed è un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia naturalistica, dell’osservazione dell’avifauna, del turismo lento e in natura.
Obiettivogreen, start-up che nasce nell’hinterland milanese con lo scopo di fornire servizi per supportare i cittadini nel compiere scelte più consapevoli, lancia la sua nuova card per aiutare i milanesi a vivere
Approvato nell’ambito di Crea-Attiva-Mente, il programma regionale per la mobilità sostenibile della Regione Puglia, il bando Bike Friendly è volto alla promozione del cicloturismo e consente di selezione di ipotesi progettuali per
La prossima tappa di Missione Mobilità, manifestazione dedicata alla mobilità su due e quattro ruote promossa da AMOER – Associazione per una Mobilità Equa e Responsabile – il movimento di opinione presieduto
OSVehicle, Open Source Vehicle, è un progetto che ha come obiettivo quello di portare i veicoli open source in produzione, lavorando insieme a designer, makers, imprenditori e case costruttrici di tutto il
Preparare gli automobilisti ad affrontare la strada in tutta sicurezza al volante delle moderne vetture ad alimentazione alternativa, destinate a conquistare un ruolo sempre più rilevante nella nostra mobilità quotidiana, con benefici
Nelle nostre città 1 minuto su 4 in auto è sprecato nel traffico e nella ricerca di un parcheggio. La congestione stradale ci costa oltre 5 miliardi di euro ogni anno, a
Presentato oggi a Roma nel corso di un convegno il rapporto di Legambiente che ogni anno, attraverso l’elaborazione di una serie di indicatori, vuole restituire la fotografia dello stato di salute dell’ambiente
Alle 14.30, in piazza Duca d’Aosta, il capoluogo lombardo sarà teatro della manifestazione promossa dalla Rete per la Mobilità Nuova, al grido di “Pedoni, Pedali e Pendolari uniti per modificare il modello