I tre alpinisti dell’Antartic Expedition 2020, il biellese Gian Luca Cavalli, Marcello Sanguineti di Chiavari (GE) e Manrico Dell’Agnola di Agordo (BL), tutti accademici del Cai, sono tornati a casa.
Oggi: 24 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 24 Maggio 2025
I tre alpinisti dell’Antartic Expedition 2020, il biellese Gian Luca Cavalli, Marcello Sanguineti di Chiavari (GE) e Manrico Dell’Agnola di Agordo (BL), tutti accademici del Cai, sono tornati a casa.
E’ in arrivo il nuovo libro edito da Aboca Edizioni – Basta plastica – di Martin Dorey. Quando fu inventata la plastica più di cento anni fa, fu presentata al mondo come
Dal primo gennaio 2019 vietati produzione e commercio dei bastoncini di plastica per la pulizia delle orecchie: gli unici cotton fioc legali saranno quelli di materiale biodegradabile e compostabile. Le confezioni dovranno,
Secondo gli esperti dell’Istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Center for Polar and Marine Research, la presenza di microplastiche nei ghiacci del mar glaciale artico non aveva mai raggiunto concentrazioni così alte. Tali
Dal 2019 stop ai cotton fioc in plastica, e dal 2020 alle microplastiche nei cosmetici e nei prodotti per l’igiene personale da risciacquo grazie all’approvazione di un emendamento. E’ infatti stato approvato in
Secondo studi Enea, oltre l’80% dei rifiuti raccolti sulle spiagge italiane è rappresentato da plastiche che minacciano l’ecosistema e la salute dell’uomo. Sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia anche le fonti d’inquinamento da
Greenpeace ha pubblicato oggi un nuovo rapporto – “La plastica nel piatto, dal pesce ai frutti di mare” – sull’impatto delle microplastiche su pesci, molluschi e crostacei, oltre che sui rischi di
Dal 14 al 17 luglio nell’ambito della Campagna Idrografica 2015, nave Aretusa della Marina Militare, già impegnata nello scandagliamento delle acque dell’Isola di Capraia, partecipa insieme all’Università di Siena, al progetto “Plastic