Presentato oggi a Roma nel corso di un convegno il rapporto di Legambiente che ogni anno, attraverso l’elaborazione di una serie di indicatori, vuole restituire la fotografia dello stato di salute dell’ambiente
Oggi: 3 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 3 Luglio 2025
Presentato oggi a Roma nel corso di un convegno il rapporto di Legambiente che ogni anno, attraverso l’elaborazione di una serie di indicatori, vuole restituire la fotografia dello stato di salute dell’ambiente
Sabato 23 marzo alle 20.30, a seconda del fuso orario, i luoghi simbolo del pianeta hanno spento le luci e si sono animati di eventi e spettacoli per sensibilizzare l’intero globo sull’ambiente
A febbraio in flessione del 10,2% il mercato europeo dei 27 + Efta ( European Free Trade Association), con circa 100.000 vendite di autovetture in meno. Questo dopo il calo dell’8,5% di
La Commissione europea ha pubblicato uno studio sul valore del sistema di tutela delle denominazioni di prodotti agricoli e alimentari (“indicazioni geografiche” o “IG”).“I nostri IG – ha spiegato Dacian Cioloş,
La Commissione europea ha pubblicato una relazione sul fumo passivo, dalla quale risulta che nel 2012 il 28% dei cittadini europei è risultato esposto al fumo passivo nei bar rispetto al 46%
Il “Salame felino” e la “Mela Rossa di Cuneo” sono i due nuovi IGP (indicazione geografica protetta) italiani riconosciuti dalla Commissione Europea il 6 marzo. Con “il Ficodindia di San Cono”, che
In crescita esponenziale gli impianti di piccola e media taglia per la produzione di energia elettrica, più che raddoppiati in un solo anno, passando da 159.878 a 335.318. La cosiddetta ‘generazione distribuita’,
Dopo la tradizionale conferenza di fine anno alla nazione, Mario Monti ha reso pubblica la sua agenda, nella quale dedica un paragrafo all’energia verde, con l’intento di “sfruttare tutto il potenziale”.
In Italia solo il 33% dei rifiuti urbani viene recuperato, rispetto alla media europea del 42%; dopo di noi solo il Portogallo (19%) e la Grecia (18%). Quasi la metà dei rifiuti