Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, attraverso le opportunità della green economy e della tecnologia made in Italy. E’ l’obiettivo del Protocollo di intesa finalizzato a progetti di alternanza
Oggi: 15 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 15 Luglio 2025
Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, attraverso le opportunità della green economy e della tecnologia made in Italy. E’ l’obiettivo del Protocollo di intesa finalizzato a progetti di alternanza
Nei primi tre mesi del 2017 secondo i dati Anfia la classifica dei primi 10 mercati ad alimentazione alternativa in UE/Efta vede l’Italia in testa: stacca nettamente sui paesi che la seguono,
Nel 2016 i Paesi dell’Unione europea allargata e dell’EFTA avevano registrato complessivamente oltre 685mila nuove immatricolazioni di autovetture ad alimentazione alternativa (AFVs), in rialzo del 6,7% rispetto al 2015, secondo i dati
Dopo cinque anni stabilmente al vertice del proprio segmento, nasce la nuova Fiat 500L: Urban, Cross e Wagon. La gamma completa comprende i motori a benzina 1.4 16V da 95 CV e 0.9
Nei primi 4 mesi del 2017 la domanda di veicoli con alimentazioni alternative in Europa è cresciuta significativamente (+37,6%) con 212.945 unità e fa seguito a un moderato incremento alla fine del
Secondo gli ultimi dati del Ministero dei Trasporti, complessivamente, le vendite di auto ad alimentazione alternativa calano del 3,3% rispetto ad aprile 2016 e pesano per il 10,2% del mercato totale, mentre, nel
Tipo Station Wagon, vettura ufficiale della Fiat Torino Auxilium e supportata nel nuovo spot da Dan Peterson. Il celebre allenatore e commentatore sportivo ha prestato la sua voce al nuovo spot che
Nella terza stagione della 3 Ore Endurance Champions Cup organizzata dal Gruppo Peroni Race, che scatterà questo fine settimana dal circuito del Mugello, ci sarà spazio anche per le auto alimentate a
Il fabbisogno di GPL nel 2016 è stato pari a 3,3 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni a uso combustione e 1,6 a uso autotrazione, in crescita del 2,4% rispetto ai
Lanciata sul mercato a novembre, Nuova C3 di Citroën, già scelta in Europa da 70mila automobilisti, di cui 13mila in Italia, amplia la gamma entrando nel mercato dell’alimentazione GPL, che in Italia