In occasione della presentazione di uno studio studio di Bip Consulting sul mercato GNL e bioGNL in Italia, Assogasliquidi-Federchimica ha portato all’attenzione delle imprese associate e delle istituzioni un piano di rilancio
Oggi: 5 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 5 Luglio 2025
In occasione della presentazione di uno studio studio di Bip Consulting sul mercato GNL e bioGNL in Italia, Assogasliquidi-Federchimica ha portato all’attenzione delle imprese associate e delle istituzioni un piano di rilancio
Nel 2024 aumentati consumi totali (+24,5%), stazioni rifornimento (+11,3%) e immatricolazioni dei mezzi pesanti a GNL (+22,4%), che rappresentano però solo lo 0,5% del parco circolante totale. Positiva entrata in vigore delle
Penalizzante per la strategia di decarbonizzazione del trasporto pesante e inadatto a favorire la diffusione dei prodotti alternativi ai carburanti tradizionali. Questo, in sintesi, il messaggio principale dell’intervento di Matteo Cimenti Presidente
Cresce la domanda globale di gas naturale liquefatto (GNL) e il settore coglie le sfide per decarbonizzare i settori del trasporto terrestre pesante e del marittimo, oltre che per le aree non
Assicurare che i proventi delle aste derivanti dalla prossima implementazione delle misure nazionali di recepimento della nuova direttiva comunitaria in materia di ETS vengano impiegati per adottare misure di decarbonizzazione nei settori
Leadership tecnologica-industriale orientata sempre più alla sostenibilità e infrastrutture-impiantistica già adeguati alle nuove miscele dei prodotti bio e rinnovabili. Le imprese italiane del GPL e del GNL si presentano nelle migliori condizioni
Inaugurato oggi a La Spezia, presso l’area demaniale marittima di accesso e sosta autotreni di fronte al Varco Stagnoni, il primo modello italiano di impianto di rifornimento rimovibile GNL / GNL-C denominato
Prosegue il percorso di crescita del GNL, filiera nata per iniziativa delle imprese di Assogasliquidi-Federchimica nel 2013 e che, in dieci anni, ha realizzato la rete distributiva più grande in Europa. Secondo
BFWE – BolognaFiere Water&Energy lancia Fueling Tomorrow, il nuovo evento dedicato alla trasformazione dei carburanti per l’impiego nei trasporti e nei settori industriali “hard to abate”. La transizione ecologica sostenibile è una
Dal novembre 2020, nelle Officine manutenzione ciclica di Trenitalia, a Rimini, sono in corso i lavori di conversione a metano e biometano liquido di due storiche automotrici alimentate a diesel con la