A due anni dalla condivisione della Carta del biologico a Expo Milano 2015 e a partire dalle esperienze dei Paesi del G7 e delle principali organizzazioni internazionali, a Bergamo, nell’ambito degli eventi
Oggi: 23 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 23 Maggio 2025
A due anni dalla condivisione della Carta del biologico a Expo Milano 2015 e a partire dalle esperienze dei Paesi del G7 e delle principali organizzazioni internazionali, a Bergamo, nell’ambito degli eventi
“Il G7 (Ambiente) ha approvato all’unanimità il comunicato. Lo ha fatto in piena condivisione riconoscendo le diversità delle opinioni. Poteva essere il G7 della rottura, è stato il G7 del dialogo e
Il Consorzio Ecogas, che riunisce 1.000 aziende del settore dei carburanti a basso impatto ambientale GPL e metano ha firmato lunedì 12 giugno a Bologna, sede del G7 Ambiente, il Protocollo di
Folgoranti, ironiche e piene di saggezza: sono 25 vignette che raccontano la visione di Altan sulle tematiche ambientali. In occasione dei 40 anni di attività di uno dei più noti vignettisti italiani
Giovedì 8 giugno 2017 a Bologna alle ore 16.00 nell’Auditorium Enzo Biagi – Biblioteca Salaborsa Piazza Nettuno 3 si tiene il convegno “Gas naturale e biometano: eccellenze nazionali per la sostenibilità”.
Bologna dal 5 al 12 giugno diventa capitale mondiale dell’Ambiente con #ALL4THEGREEN, un “contenitore” di 70 eventi aperti alla partecipazione del pubblico per preparare, introdurre e “sensibilizzare” il G7 Ambiente 2017, la
“E’ necessaria un’azione urgente e concreta per affrontare il cambiamento climatico”. Questo è quanto riporta il comunicato finale del G7, Germania, dove è stato annunciato il raggiungimento di un accordo sul clima: