CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, ci riporta una fotografia scattata nel IV trimestre del 2019.
Oggi: 18 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Maggio 2025
CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, ci riporta una fotografia scattata nel IV trimestre del 2019.
Al via la vendemmia in Italia, con un anticipo medio di circa dieci giorni nelle operazioni di raccolta rispetto allo scorso anno per effetto del grande caldo e della siccità. Inaugura la
Si è concluso il negoziato relativo all’apertura del mercato cinese agli agrumi italiani e che saranno avviate le prime spedizioni già a partire dalla prossima campagna commerciale. Lo ha reso noto il
Il vino Made in Italy conquista nel 2016 la leadership mondiale nella produzione con circa 50 milioni di ettolitri e aumenta del 3% il valore dell’export che raggiunge il massimo storico di
Record storico per il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani che nei primi sei mesi dell’anno è cresciuto dell’8 per cento, sotto la spinta dell’Expo, ponendo le basi per raggiungere a
Il 2015 è iniziato positivamente per il vino italiano, dicono le aziende intervistate tra maggio e giugno – informa Vinitaly – molto bene il mercato a stelle e strisce, contrastanti i
Fondazione Symbola e Unioncamere hanno presentato oggi a Milano nella sede di Expo 2015 GreenItaly 2013. Nutrire il futuro, rapporto annuale sulla green economy nazionale.In sintesi, sono 328mila le aziende italiane (il