Entrano in vigore oggi, in base al decreto legislativo 23 del 15 dicembre 2017, le sanzioni da 500 a 40mila euro per i produttori che riportano sulle etichette alimentari informazioni false, scorrette
Oggi: 26 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 26 Maggio 2025
Entrano in vigore oggi, in base al decreto legislativo 23 del 15 dicembre 2017, le sanzioni da 500 a 40mila euro per i produttori che riportano sulle etichette alimentari informazioni false, scorrette
“Oggi a Bruxelles abbiamo ribadito che l’intervento straordinario da 500 milioni sui settori del latte e della carni, deciso a settembre, va rafforzato e abbiamo proposto di lavorare da subito sull’etichettatura per
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di disegno di legge di delegazione europea che all’art.4 contiene la delega per la reintroduzione nel nostro ordinamento dell’indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato che è scattato il 31 marzo l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di allevamento e macellazione delle carni suine, ovi-caprine e
Il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina ha incontrato questa mattina a Berlino il Ministro dell’Agricoltura tedesco Christian Schmidt.Durante il colloquio i due ministri hanno manifestato l’intenzione di rafforzare i rapporti e
Nella risoluzione non vincolante (e non legislativa) approvata il 14 gennaio si evidenzia che i recenti casi di frode alimentare, compresa la vendita di carne di cavallo spacciata per manzo dovrebbero spingere