Nell’anno appena trascorso il fabbisogno di GPL è stato stimato dal Ministero dello Sviluppo Economico in 3,4 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni per uso combustione e 1,7 milioni per uso
Oggi: 15 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 15 Luglio 2025
Nell’anno appena trascorso il fabbisogno di GPL è stato stimato dal Ministero dello Sviluppo Economico in 3,4 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni per uso combustione e 1,7 milioni per uso
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 6 marzo 2018 il decreto attuativo del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4
Firmato ieri al Ministero dello Sviluppo Economico il decreto per le agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale. Il provvedimento, in applicazione della legge europea 2017, avvia l’iter di
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha firmato oggi la lettera di richiesta al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare per il concerto preliminare sullo schema di Decreto correttivo
Arriva finalmente dalla Commissione Ue il via libera al cosiddetto decreto biometano. In base alle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, si legge nella nota ufficiale, la Commissione europea ha approvato un regime
Entro pochi mesi famiglie e piccole imprese potranno iniziare a cercare online l’offerta di elettricità e gas più adatta alle proprie esigenze con il Portale di comparazione indipendente dai venditori realizzato dal
L’Osservatorio di Anie Rinnovabili ha comunicato i dati Gaudì relativi alle nuove installazioni FER nel 2017: fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 864 MW (+17% rispetto al 2016).
Dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, anche l’Italia, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market
Si tiene il 14 e 15 febbraio a Roma al Nazionale Spazio Eventi – Rome Life Hotel, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di MiSE, MiPAAF e MATTM
Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al 2016). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con