Dopo il picco straordinario di marea da 187 centimetri che ha colpito Venezia nella notte tra il 12 e il 13 novembre, con danni ingenti e due vittime, l’Amministrazione comunale ha presentato
Oggi: 29 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Maggio 2025
Dopo il picco straordinario di marea da 187 centimetri che ha colpito Venezia nella notte tra il 12 e il 13 novembre, con danni ingenti e due vittime, l’Amministrazione comunale ha presentato
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nei territori delle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna,
L’Osservatorio del Distretto Idrografico Appennino Centrale ha aggiornato il quadro delle dichiarazioni dello stato d’emergenza approvate con due distinte delibere dal Consiglio dei Ministri dello scorso 7 agosto. Nel corso della riunione
In seguito alla nuova forte scossa che il 30 ottobre ha colpito il centro Italia, il Consiglio dei Ministri ha adottato una delibera che estende gli effetti della dichiarazione dello stato d’emergenza
La Regione Sardegna presenterà un’istanza di dichiarazione dello stato di emergenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare i danni, stimati per oltre 52 milioni di euro, conseguenti agli eventi meteorologici
Il Consiglio dei ministri di venerdì 6 novembre ha approvato su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, in
Per il 2050 si può prevedere un incremento del 55% del fabbisogno di acqua e del 60% di cibo. Una gestione che tenga conto del nesso ‘acqua-cibo-energia-ecosistemi’ è la chiave per far
Il Consiglio dei Ministri di oggi si è pronunciato a favore della proroga per 180 giorni dello stato di emergenza, resosi necessario a causa della diffusione sul territorio della Regione Puglia del