Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Al 2016 risultano effettuate
Oggi: 3 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 3 Luglio 2025
Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Al 2016 risultano effettuate
Un’analisi condotta da Avvenia, player italiano nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha decretato il primato mondiale dell’Italia nel perseguimento della strategia energetica più efficiente. Ottimi risultati anche per Francia e Germania,
Al fine di supportare gli operatori, il GSE – Gestore Servizi Energetici spa – ha pubblicato il documento “Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi” (in allegato), che riporta gli aggiornamenti più rilevanti introdotti
Un tesoro nascosto per i consumatori ma anche per le utility e le industrie. L’efficienza energetica non è più solo risparmio ma ormai soprattutto business. Un elemento centrale per le aziende energetiche che
“L’informazione ha un ruolo essenziale per far conoscere le opportunità e i benefici dell’efficienza energetica come motore di sviluppo, occupazione, reddito e benessere”. Con queste parole, alla presenza della viceministro dello Sviluppo
Una strategia che integri ambiente, clima, energia e un Piano di ampio respiro incentrato sull’efficienza energetica. In estrema sintesi, sono queste per l’ENEA le possibili linee guida per una nuova SEN, la
Si terrà a Roma nella mattinata del giorno giovedì 23 Febbraio 2017 presso la Sala Conferenze di ENEA, Lungotevere Thaon di Revel 76, il convegno organizzato da Federesco insieme allo Studio Legale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016 il Milleproroghe, ovvero il decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244 “Proroga e definizione di termini”, che era stato approvato giovedì
Le agevolazioni fiscali sulla casa sono uno dei punti principali della Legge di Stabilità 2017. Le novità non riguardano solo la proroga annuale o quinquennale delle misure, ma ampliano la platea dei
Pubblicati in questi giorni in Calabria due bandi, uno di oltre 34 milioni per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata e uno di 35 milioni destinati ai Comuni per l’efficienza energetica