Firmato dal Ministro Gian Marco Centinaio il Decreto di nomina, per il prossimo triennio, del Comitato nazionale vini Dop e Igp. Rispetto al precedente Comitato, la composizione è stata ampliata con un membro
Oggi: 20 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 20 Maggio 2025
Firmato dal Ministro Gian Marco Centinaio il Decreto di nomina, per il prossimo triennio, del Comitato nazionale vini Dop e Igp. Rispetto al precedente Comitato, la composizione è stata ampliata con un membro
E’ disponibile l’elenco dei Prodotti DOP, IGP e STG aggiornato al 18 luglio. Si tratta delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle
L’Italia è diventata la più green d’Europa con il maggior numero di certificazioni a livello comunitario per prodotti a denominazione di origine Dop/Igp, la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico,
Il Parmigiano Reggiano è il formaggio Dop più premiato al mondo: lo ha decretato la giuria del World Cheese Awards, l’Oscar dei Formaggi che si è tenuto a Londra, nel prestigioso Tobacco
La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione di un nuovo prodotto italiano nel registro delle denominazioni di origine protette (DOP). Si tratta dell’”oliva di Gaeta”, un’oliva della varietà “itrana”, di
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea. Siamo arrivati a quota 285 prodotti DOP,IGP,STG, che corrispondono
Il valore di mercato della produzione veneta di olive è aumentato nell’ultimo anno del 110%, passando dai 9,25 euro al kg agli attuali 20,2 euro. A presentare a Expo 2015 l’andamento e
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che la Commissione Europea ha adottato l’atto delegato che prevede uno speciale pacchetto di misure per gli aiuti agli allevatori. La
E’ iniziata con anticipo di almeno una settimana in Italia la raccolta delle olive che quest’anno vedrà un aumento stimato in oltre il 30 per cento della produzione di olio rispetto al
Oggi ad Expo sono protagonisti del convegno scientifico programmato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP, alcuni tra i maggiori esperti italiani nel campo dell’immunologia, pediatria, endocrinologia, diabetologia e scienze dell’alimentazione.L’evento si svolge