L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle
Oggi: 24 Aprile 2025
Oggi: 24 Aprile 2025
L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle
Stato europeo del clima 2023. Nell’anno appena trascorso gli impatti dei cambiamenti climatici hanno continuato a manifestarsi in tutta Europa, con milioni di persone colpite da eventi meteorologici estremi, rendendo prioritario lo
“I cambiamenti climatici colpiscono settori chiave della nostra economia e della nostra agricoltura. Anche gli insediamenti produttivi sono messi frequentemente a grave rischio dalle conseguenze di quelli che sono i mutamenti, quindi
L’Europa è il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature al mondo. I rischi climatici ne minacciano la sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche,
Febbraio 2024 è stato il febbraio più caldo registrato a livello globale, con una temperatura superficiale dell’aria media ERA5 di 13.54°C, 0.81°C al di sopra della media del periodo compreso tra il
temperature globali hanno raggiunto livelli eccezionalmente elevati nel 2023. Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S) implementato dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a
Sono aumentati del 29% gli eventi climatici estremi in Italia tra nubifragi, trombe d’aria e grandinate che hanno causato danni e feriti in campagna e in città.
Il Ministro Plenipotenziario Alessandro Modiano è stato nominato Inviato Speciale per il Cambiamento climatico da parte del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e del Ministro per
Si è aperta il 28 settembre a Milano #Youth4Climate Driving Ambition, evento durante il quale 400 giovani provenienti da 186 Paesi si sono incontrati a Milano dal 28 al 30 settembre per
Dal 30 settembre al 2 ottobre oltre 50 ministri di altrettante nazioni si sono riuniti a Milano in occasione della Pre-COP per discutere delle aspettative sui risultati della COP 26 e per