Le nuove tecnologie hanno profondamente cambiato il nostro mondo: c’è un tema, poi, che abbraccia sia il risparmio quanto il benessere del pianeta, ed è il fotovoltaico. Sappiamo che questi impianti possono
Oggi: 28 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Maggio 2025
Le nuove tecnologie hanno profondamente cambiato il nostro mondo: c’è un tema, poi, che abbraccia sia il risparmio quanto il benessere del pianeta, ed è il fotovoltaico. Sappiamo che questi impianti possono
Enel, attraverso Enel Green Power (Egp), ha siglato un accordo con l’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) per realizzare un laboratorio dedicato allo studio delle tecnologie
Un materiale ibrido, organico e inorganico, in grado di assorbire l’intero spettro solare e di trasportare la carica elettrica con elevatissima efficienza: la perovskite è l’ultima frontiera nel campo del fotovoltaico di
Il 26 settembre torna l’appuntamento con la Notte europea dei ricercatori promossa dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di promuovere la scienza e lo sviluppo tecnologico. A festeggiare l’evento, molti Istituti
Eni ha rinnovato oggi con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’Accordo Quadro di collaborazione per la ricerca, incentrato sulla produzione di energia in modo sostenibile, sulla salvaguardia ambientale e sulla sperimentazione