È possibile uscire dal carbone entro il 2025, accelerando nel contempo il passaggio verso una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi la piena adesione all’obiettivo dell’Accordo di Parigi sul
Oggi: 28 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Maggio 2025
È possibile uscire dal carbone entro il 2025, accelerando nel contempo il passaggio verso una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi la piena adesione all’obiettivo dell’Accordo di Parigi sul
Un’analisi condotta da Avvenia, player italiano nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha decretato il primato mondiale dell’Italia nel perseguimento della strategia energetica più efficiente. Ottimi risultati anche per Francia e Germania,
Il numero di centrali a carbone in via di realizzazione nel mondo ha registrato un forte decremento nel 2016, principalmente per l’instabilità della politica industriale di alcuni Paesi asiatici. È quanto emerge
In vista della COP22 di Marrakesh il WWF ha presentato lo studio sulle “Politiche e misure per accelerare la transazione energetica e l’uscita dall’uso del carbone nel settore elettrico”.un rapporto su politiche
Secondo l’ultima analisi dell’Osservatorio Energia dell’AIEE, Associazione Italiana Economisti dell’Energia, sull’andamento dei mercati dell’energia, in sintonia con i principali indicatori economici, i segnali di recupero della domanda di energia si sono consolidati
In Italia le centrali a carbone in attività sono 12 e pesano per il 40% delle emissioni dell’intero comparto termoelettrico pur contribuendo alla produzione di elettricità per il solo 13,5%. L’Italia ha
C’è un piano in arrivo – la versione aggiornata del Clean Power Plan – in vista del vertice sul clima di Parigi del prossimo dicembre. Barak Obama lo annuncerà nelle prossime ore.
La ricorrenza dell’arrivo della Befana – il 6 gennaio – dà al Wwf lo spunto per ricordare la sua campagna “no al carbone, sì al futuro”, che si scaglia contro il combustibile
“Noi usciamo da questa conferenza sul clima di Varsavia”. E’ l’annuncio del WWF, che lascia insieme ad altre associazione ambientaliste.Oltre al WWF, aderiscono all’abbandono Aksyon Klima Pilipinas ActionAid, Bolivian Platform on Climate
La domanda globale di energia crescerà di un terzo di qui al 2035. Il 40% sarà soddisfatto con le rinnovabili. Ma le fossili continueranno a fornire il 76% del fabbisogno energetico, spingendo