La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), che riunisce le comunità luterane dell’intera penisola, ha inviato un appello alle istituzioni della Repubblica affinché il nostro Governo reciti un ruolo attivo e deciso
Oggi: 12 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Luglio 2025
La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), che riunisce le comunità luterane dell’intera penisola, ha inviato un appello alle istituzioni della Repubblica affinché il nostro Governo reciti un ruolo attivo e deciso
Finanziamenti per il clima: alla Ue e ai suoi Stati membri si deve oltre la metà dei finanziamenti pubblici mobilitati per contribuire ai 100 miliardi di dollari che costituiscono l’impegno preso a
Il Club alpino italiano ha espresso la preoccupazione per gli effetti negativi dei cambiamenti climatici nelle Terre alte con un documento, redatto insieme alla Federazione alpinistica nepalese (Nepal Mountaineering Association), che è
Gli impegni assunti fino ad ora dai governi in vista della Conferenza di Parigi sul Clima (COP21) non sono sufficienti: seguendo i trend attuali, si va verso un aumento delle temperature compreso
Tappa italiana di avvicinamento al summit francese Cop 21, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà fra pochi mesi a Parigi, è la XVII Assemblea del Coordinamento delle
I mari di tutto il mondo sono aumentati in media di quasi 3 pollici dal 1992, con picchi di 9 pollici (circa 23 centimetri) in alcuni punti. E’ quanto risulta dalle ultime
Si sono tenuti ieri alla Camera dei Deputati gli Stati Generali sui cambiamenti climatici, in vista dell’appuntamento di Parigi.Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è intervenuto su diversi temi, partendo da una
Contrasto ai cambiamenti climatici da parte dei sette Paesi più industrializzati del Pianeta al G7 (per contenere aumento temperatura entro 2 gradi), il responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia,
Sviluppare un’idea imprenditoriale nell’ambito del contrasto ai cambiamenti climatici: questa la finalità del bando “Climate-kic accelerator Italy 2015” promosso in Italia da Aster, consorzio della regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca
L’arrivo del caldo anomalo con le temperatura minime superiori di 2,6 gradi alle medie stagionali sta causando gravi danni nelle campagne, con la mancanza di foraggio per gli animali, cali di produzione