Nel primo trimestre del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 145 MW (+5% rispetto al 2018). Sono i dati diffusi dall’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili, che
Oggi: 28 Maggio 2025
Oggi: 28 Maggio 2025
Nel primo trimestre del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 145 MW (+5% rispetto al 2018). Sono i dati diffusi dall’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili, che
Secondo le elaborazioni ANIE Rinnovabili su dati Gaudì Terna nel 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017).
Nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW, facendo registrare un -8% rispetto al 2017.Alcuni numeri: nel mese di agosto 2018
Nel primo trimestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 138 MW (-5% rispetto al 2017). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 28,9
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato approvato il Piano di Settore per le Bioenergie nella Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
Vito Pignatelli, responsabile del coordinamento “Tecnologie, biomasse e bioenergie” dell’Unità Tecnica Fonti Rinnovabili dell’ENEA, ha vinto il primo premio del riconoscimento ambientale ‘Il Monito del Giardino’, indetto dalla Fondazione Giardini Monumentali Bardini
ll fatturato del vino e degli spumanti in Italia cresce del 3 per cento e raggiunge nel 2013 il valore record di 9,3 miliardi per effetto soprattutto delle esportazioni che per la