Se le emissioni di CO2 continueranno ad aumentare senza controllo, il mondo è destinato a perdere almeno la metà delle specie animali e vegetali oggi custodite nelle aree più ricche di biodiversità.
Oggi: 24 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 24 Maggio 2025
Se le emissioni di CO2 continueranno ad aumentare senza controllo, il mondo è destinato a perdere almeno la metà delle specie animali e vegetali oggi custodite nelle aree più ricche di biodiversità.
Sabato 12 e domenica 13 maggio 2018, dalle ore 9 alle 19, si rinnova al Castello di Paderna a Pontenure (PC) l’appuntamento con l’edizione di primavera di “Frutti Antichi”, rassegna di piante,
Tutto per l’orto, il giardino e la piccola agricoltura, ma anche animali da compagnia, piccoli allevamenti e fattorie didattiche, passando per la casa country e le eccellenze dell’agroalimentare Made in Italy. L’intero
Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ha approvato in via definitiva il provvedimento che adegua la normativa nazionale alle disposizioni europee del regolamento UE
Sarà realizzato nel Municipio di Villiers sur Marne, nel quadrante est dell’area metropolitana parigina, il primo Bosco Verticale francese.La Forêt Blanche, questo il nome del progetto firmato da Stefano Boeri Architetti e
Sabato 7 ottobre al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara (ore 9,30-13,30), si svolge il convegno “Il futuro del Delta del Po – Tutela della biodiversità e del paesaggio, equilibrio idrogeologico
Firmato questa mattina un protocollo d’intesa tra il WWF Italia e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con l’obiettivo principale di favorire la tutela e la diffusione dei sistemi agricoli
Bilaterale Italia Francia di Lione. I due paesi hanno ribadito “la loro volontà comune di dare piena e completa attuazione all’accordo di Parigi” sul contrasto ai cambiamenti climatici.E’ quanto si legge nel
La società civile scende in campo nel week end dell’1 e 2 luglio per presentare il “Patto per il Delta del Po” a popolazioni e istituzioni locali per avere una gestione davvero
Il 14 giugno, nel corso della 29esima Sessione del Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma Uomo e Biosfera dell’UNESCO (ICC-MAB) tenutosi a Parigi, si è ufficializzata l’inclusione del sito sardo “Tepilora, Rio