Il Fondo Forestale Italiano si affida al crowfunding per raccogliere i fondi necessari alla nascita della sua prima oasi naturale in Valnerina, nel cuore dell’Umbria.
Oggi: 24 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 24 Maggio 2025
Il Fondo Forestale Italiano si affida al crowfunding per raccogliere i fondi necessari alla nascita della sua prima oasi naturale in Valnerina, nel cuore dell’Umbria.
Ripristinati i collegamenti dall’Isola d’Elba verso l’Isola di Montecristo, una delle isole più misteriose dell’Arcipelago Toscano.
“L’anno che si avvia alla conclusione ci lascia insoddisfatti perché, a livello globale, è mancato di un vero scatto in avanti rispetto alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e alla difesa
Il nuovo rapporto “Getting it right in a new ocean”, del Programma Artico del WWF, è il primo studio che sottolinea come le risorse e le economie dell’Oceano Artico possano essere sviluppate
Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la
“La soluzione per combattere la fame nel mondo passa anche attraverso la conservazione della biodiversità: la diversificazione delle colture è infatti ciò che rende possibile il mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibrata
Erano 198 nel 2013, ora le tigri in Nepal sono 235. La notizia è stata diffusa in occasione del National Conservation Day (23 settembre). Un passo avanti verso l’ambizioso obiettivo WWF denominato
Dal 19 al 21 settembre torna a Padova la 69° edizione di Flormart, il primo salone internazionale del sistema florovivaismo, dell’architettura del paesaggio e infrastrutture verdi. 330 espositori, il 60% in più rispetto
L’Italia è diventata la più green d’Europa con il maggior numero di certificazioni a livello comunitario per prodotti a denominazione di origine Dop/Igp, la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico,
In tutto il mondo, le foreste coprono poco meno di 4 miliardi di ettari; questa superficie è in graduale e costante riduzione e degradazione a causa delle trasformazioni di questo prezioso patrimonio che