È a Bologna il primo esempio cittadino di autoconsumo collettivo condominiale, nato da un accordo firmato con Hera Comm, la società di vendita gas ed energia elettrica del Gruppo Hera. Si tratta
Oggi: 23 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 23 Maggio 2025
È a Bologna il primo esempio cittadino di autoconsumo collettivo condominiale, nato da un accordo firmato con Hera Comm, la società di vendita gas ed energia elettrica del Gruppo Hera. Si tratta
Presentato nel corso di un evento online il quarto rapporto Federmanager – Aiee (Associazione italiana economisti dell’energia) dal titolo “Il ruolo delle Comunità energetiche nel processo di transizione verso la decarbonizzazione”.
Nel Centro ENEA di Lampedusa è entrato in funzione un impianto che integra fotovoltaico, sistema di accumulo e software innovativo EMS (Energy Management System) per la gestione efficiente dei flussi energetici. Questa
L’11 ottobre a Roma (Sala degli Atti Parlamentari, Biblioteca del Senato “Spadolini”, Piazza della Minerva 38) appuntamento al convegno “Saremo tutti autoconsumatori? Tra Riforma Tariffaria e Comunità Energetiche il futuro della regolazione
La metà della popolazione dell’Unione europea, circa 264 milioni di persone, potrebbe produrre la propria elettricità autonomamente e da fonti rinnovabili entro il 2050, soddisfacendo così il 45 per cento della domanda
La riforma delle tariffe elettriche per gli utenti domestici è l’argomento affrontato nell’auditorium del GSE durante il convegno organizzato da Adusbef, Codici Associazione Consumatori, Greenpeace, ITALIA Solare, Kyoto Club, Legambiente e WWF.
La forma di autoproduzione da fonti rinnovabili più frequentemente applicata da diverse categorie di piccoli e medi utenti è basata su impianti fotovoltaici, tipicamente sulle coperture degli edifici.Negli ultimi anni si sono
assoRinnovabili, Associazione dei produttori, dell’industria e dei servizi per le energie rinnovabili, interviene con un comunicato sui SEU, Sistemi Efficienti d’Utenza, definiti dal Decreto legislativo 115/2008 come sistemi in cui un impianto
Secondo Anie Energia, che rappresenta i comparti della produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzo di energia elettrica, il 2015 sarà l’anno del rilancio del settore elettrico, con i sistemi di accumulo a fare
APER, AssoSolare e il Coordinamento FREE esprimono, in un comunicato congiunto, “profondo dissenso sulla posizione manifestata dall’Autorità per l’Energia nei DCO 183/2013/R/EEL e 209/2013/R/EEL in merito ai Sistemi Efficienti d’Utenza (SEU), alle