Un brevetto Italiano per minimizzare i fanghi da smaltire e massimizzare la produzione di biogas. Si tratta della tecnologia Newlisi, che si basa su un processo di idrolisi termochimica. Ideata in Italia
Oggi: 24 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 24 Maggio 2025
Un brevetto Italiano per minimizzare i fanghi da smaltire e massimizzare la produzione di biogas. Si tratta della tecnologia Newlisi, che si basa su un processo di idrolisi termochimica. Ideata in Italia
Presentato l’ultimo Rapporto ISPRA “Pesticidi nelle Acque” relativo al biennio 2015-2016 sulla base dei dati provenienti dalle Regioni e dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. 35.353 i campioni di acque superficiali
Il Mar Mediterraneo non gode di ottima salute: mala depurazione, rifiuti galleggianti, ma anche i cambiamenti climatici e illegalità ambientali minacciano sempre di più il Mare Nostrum oggi in forte sofferenza. È
L’assessorato all’Ambiente di Regione Lombardia, insieme a quello all’Economia, Crescita e Semplificazione e a Finlombarda ha messo a disposizione 10 milioni di euro come fondo di garanzia per investimenti infrastrutturali per la
Presentato a Torino il progetto europeo Demosofc, che sarà il primo impianto di taglia industriale in Europa che consentirà di ottenere energia ad alta efficienza sfruttando la tecnologia delle celle a combustibile
E’ stato presentato dall’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’Annuario dei dati ambientali. ACQUE – Buone notizie per quanto riguarda la qualità delle acque di balneazione marine: l’89,5% è
Presentato lo studio “La contaminazione da nitrati delle acque: applicazione di un modello isotopico nelle regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia”, realizzato da Ispra su
Sono stati resi noti i risultati del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2013 realizzato da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sulla base delle informazioni fornite dalle Regioni