Quasi tutti (87%) i soggetti che hanno realizzato progetti PNRR e che li stanno rendendo concreti nel settore idrico in Italia lamentano procedure troppo complesse nella fase di monitoraggio e rendicontazione.
Oggi: 24 Aprile 2025
Oggi: 24 Aprile 2025
Quasi tutti (87%) i soggetti che hanno realizzato progetti PNRR e che li stanno rendendo concreti nel settore idrico in Italia lamentano procedure troppo complesse nella fase di monitoraggio e rendicontazione.
Tra imprese, agricoltura e settore energetico, la filiera estesa dell’acqua ha un peso sempre più rilevante per l’economia italiana: dalle risorse idriche “dipende” il 20% del PIL italiano, un valore che ha
Inaugurato Water Living, Lab l’impianto pilota nato dalla collaborazione tra il Gruppo Hera, Medica Spa, leader nella produzione di apparecchiature biomedicali, e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in grado di rimuovere
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e
In vista di un’estate che si prospetta calda e arida, è importante informarsi su come prepararsi al meglio e sulle migliori pratiche per il risparmio idrico. Adottare un approccio green per la
Nel corso della recente Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, l’Unione Europea ha confermato il proprio impegno per la sicurezza idrica globale entro il 2050 e ha annunciando 33 impegni per l’azione a partire da
Mentre in Lombardia si va verso lo stato di crisi idrica regionale, l’incubo del razionamento dell’acqua potabile torna ad aleggiare sul Lazio, dove la quasi assenza di precipitazioni sta diventando allarmante: calano
“Intorno all’acqua sorgono e crescono le comunità. Per questo mettiamo al centro le strategie per il territorio, la sostenibilità, la ricerca, lo sviluppo e l’economia circolare.”
La pandemia del 2020 ha determinato grandi stravolgimenti nella quotidianità di ognuno di noi, con un impatto estremamente rilevante a livello sanitario, economico e sociale, oltre che in termini di priorità e interessi rispetto a tutte quelle tematiche non direttamente
L’Italia è campione mondiale di consumo di acque minerali in bottiglia, di cui la maggior parte in plastica, al terzo posto dopo Messico e Thailandia (fonte Ismea), mentre diventa sempre più urgente