Dal 1° gennaio 2020 entrerà in vigore nelle acque mondiali il nuovo limite dello 0,5% del tenore di zolfo nei combustibili marittimi. Lo ha deciso l’assemblea plenaria del MEPC, il Comitato per
Oggi: 27 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 27 Luglio 2025
Dal 1° gennaio 2020 entrerà in vigore nelle acque mondiali il nuovo limite dello 0,5% del tenore di zolfo nei combustibili marittimi. Lo ha deciso l’assemblea plenaria del MEPC, il Comitato per
Il Gruppo Volkswagen è tra i primi costruttori a optare per navi mercantili a basse emissioni alimentate a GNL per il trasporto marittimo dei veicoli, che saranno utilizzate per le spedizioni tra
Durante la sessione plenaria dell’Assemblea dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’aviazione civile internationale (ICAO), è stato annunciato uno storico accordo per la riduzione delle emissioni mondiali del trasporto aereo.
FCA, Iveco e Snam hanno firmato oggi – alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio – un Memorandum of Understanding
Dal 1° ottobre e fino al 31 marzo 2017 sono in vigore in Emilia Romagna le misure di limitazione alla circolazione previste dal “Piano aria integrato regionale” per ridurre lo smog.
In questi giorni il gruppo Ham ha messo in funzione due nuovi impianti eroganti GNL di sua realizzazione: la Maganetti a Gera Lario (CO) e l’Eni di Pontedera (PI) sulla FI.PI.LI.. L’impianto di
Vado a gas, risparmio e non inquino. Uno slogan che abbiamo sentito in molti, ma pare che sia proprio cosi’. Acquistare un veicolo a gas oppure trasformarlo in officina consente di realizzare
Con la firma del protocollo d’intesa per il “GRAB”, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e il Sindaco di Roma Capitale, Virginia
Trenta veicoli elettrici Renault, 10 ZOE e 20 Twizy, saranno impiegati nel progetto “e-go Car-sharing”, presentato oggi dall’Università degli studi Roma Tre ed Enel Energia.Il servizio di car sharing 100% elettrico, riservato
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri sera in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/94/UE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di