Ebbene sì, le bacche di goji sono state “naturalizzate” in Calabria e sembra che coltivate nel meridione d’Italia siano perfino migliori delle omologhe orientali secondo quanto diffuso da Teatro Naturale per Sol&Agrifood.
Oggi: 23 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 23 Maggio 2025
Ebbene sì, le bacche di goji sono state “naturalizzate” in Calabria e sembra che coltivate nel meridione d’Italia siano perfino migliori delle omologhe orientali secondo quanto diffuso da Teatro Naturale per Sol&Agrifood.
Sono troppe le “bufale” che vengono dette in materia di prodotti alimentari e molti falsi miti si stanno imponendo nella mente dell’opinione pubblica su tali tematiche. “Lo stato di salute è fortemente
La dieta mediterranea fa salire l’Italia ai vertici della longevità mondiale dopo il Giappone con un’età media della popolazione di 44,9 anni che si è allungata di due anni esatti nel giro
Il Gruppo Hero – prodotti a base di frutta – ha condotto un’indagine sulla “naturalità” degli alimenti in collaborazione con due università europee – Università di Murcia e Politecnico ETH di Zurigo
Più frutta nelle bibite con lo storico via libera comunitario al provvedimento nazionale che innalza dal 12% al 20% il contenuto di succo d’arancia delle bevande analcoliche prodotte in Italia e vendute
Dall’ananas dimagrante allo zucchero di canna che non fa ingrassare, dalla favola che le banane sono le più ricche di potassio al kamut spacciato per un varietà di cereali antica con proprietà
Gli italiani comprano il vino soprattutto nei supermercati: nel 2016 hanno acquistato sugli scaffali 500 milioni di litri, spendendo 1 miliardo e mezzo di euro. E il 60% di questi acquisti è
E’ svolta salutista sulle tavole degli italiani con i consumi apparenti di frutta e verdura che hanno raggiunto nel 2016 circa 320 chili a testa, 3 chili in piu’ rispetto all’anno precedente,
Quasi un italiano su dieci per una percentuale del 7,6% ha seguito una dieta vegetariana o vegana. E il trend è in aumento, con i vegani triplicati nell’ultimo anno per un totale
Da un nuovo sondaggio Eurobarometro sulle scelte dei consumatori dell’UE per quanto riguarda i prodotti della pesca e dell’acquacoltura emerge che gli Europei consumano prodotti ittici abbastanza regolarmente, anche se la distanza