Presentato all’Enea il libro “Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia”, pubblicato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con l’ENEA e E.ON. Curato da Pietro Maria Putti, sub-commissario dell’ENEA, e da
Oggi: 14 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 14 Luglio 2025
Presentato all’Enea il libro “Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia”, pubblicato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con l’ENEA e E.ON. Curato da Pietro Maria Putti, sub-commissario dell’ENEA, e da
L’industria fotovoltaica nazionale ha incontrato a Milano gli esponenti dei maggiori partiti candidati alle prossime elezioni per chiedere l’impegno della politica per lo sviluppo sostenibile del settore elettrico in transizione verso la
Fiper, la Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonte Rinnovabile, ha recentemente sintetizzato in 10 punti, messi all’attenzione della politica, le azioni prioritarie per lo sviluppo della filiera biomassa-energia, con particolare
Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, ha firmato due decreti ministeriali che ridisegnano le regole di assegnazione della capacità di stoccaggio di gas naturale. Il primo dei due decreti firmati oggi,
Il settore che più contribuisce al peggioramento della qualità dell’aria in Italia è quello del riscaldamento. Le politiche energetiche devono tener conto di un’analisi complessiva delle caratteristiche dei combustibili oggi disponibili. Se
L’ Italia ha più che centrato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto nel 6,5% rispetto al valore 1990 come media del periodo 2008-2012,
15 febbraio, silenzio energetico dalle 18 alle 19.30 con l’ormai celebre Giornata del Risparmio Energetico lanciata da Caterpillar, Radio2. Per l’edizione 2013 M’illumino di meno e i suoi sostenitori virtuosi “scendono in
Dal programma del Partito democratico, elezioni politiche 2013, in tema di sviluppo sostenibile: “Sviluppo sostenibile per noi vuol dire valorizzare la carta più importante che possiamo giocare nella globalizzazione, quella del saper
Arte ed energia. Un binomio quasi palpabile nelle opere di Renzo Bergamo (1934 – 2004) esposte a Milano nelle Sale Panoramiche del Castello Sforzesco fino al 17 marzo (ingresso gratuito). La mostra
Eni ha rinnovato il suo programma di ricerca nel settore energetico in partnership con il MIT Energy Initiative (MITEI) nel corso di una cerimonia svoltasi l’11 febbraio a Cambridge, Massachusetts. Per Paolo