Per la prima volta in Italia è possibile leggere e scaricare tutti i dati relativi ai consumi energetici da fonti rinnovabili a livello nazionale e regionale. A pubblicarli il GSE nell’apposita sezione del
Oggi: 16 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 16 Luglio 2025
Per la prima volta in Italia è possibile leggere e scaricare tutti i dati relativi ai consumi energetici da fonti rinnovabili a livello nazionale e regionale. A pubblicarli il GSE nell’apposita sezione del
Non c’è pace senza sicurezza alimentare, e non ci sarà nessuna sicurezza alimentare senza pace: questo è il messaggio condiviso dei premi Nobel che si sono uniti alla FAO per affrontare il
Greenpeace Olanda ha pubblicato sul sito www.ttip-leaks.org parte dei testi negoziali del discusso TTIP (trattato di liberalizzazione commerciale transatlantico ), sottolinea una nota dell’associazione, interessa quasi un miliardo di persone, nell’Unione Europea
Avviate oggi presso il Ministero dell’Ambiente le prime consultazioni che porteranno alla stesura della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, sull’onda dei risultati di Parigi e in accordo con quanto previsto
Presentato il Rapporto “Il riciclo del vetro e i nuovi obiettivi europei per la circular economy“, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile per conto di Assovetro, l’ Associazione nazionale degli industriali
E’ disponibile la documentazione per le Commissioni relativa alla proposte sull’economia circolare dell’Unione Europea, a cura del Servizio Studi Dossier Europei del Senato e dell’Ufficio rapporti con l’Unione Europea della Camera. Nel
La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per stabilire se il sostegno dato dallo Stato italiano alle acciaierie ILVA rispetti la normativa UE sugli aiuti di Stato. Nell’indagine la Commissione vaglierà in
Un nuovo libro della FAO, pubblicato oggi, esamina come i principali cereali, mais, riso e grano, – che si stima rappresentino il 42,5% dell’apporto calorico umano e il 37% di quello proteico
Clima e riscaldamento globale sono tra i principali temi inseriti nell’agenda 2016 del Parlamento europeo, insieme alle misure per affrontare l’afflusso dei migranti, sostenere le forze dell’ordine fornendo gli strumenti per contrastare
Nel 2015, per il quarto anno consecutivo, i prezzi delle principali materie prime alimentari sono diminuiti, con un calo in media del 19,1% rispetto ai livelli dell’anno scorso, mentre l’instabilità economica globale