Presentato a Cernobbio nell’ambito del Forum di The European House – Ambrosetti, lo studio “Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime”, realizzato da The European House –
Oggi: 28 Maggio 2025
Oggi: 28 Maggio 2025
Presentato a Cernobbio nell’ambito del Forum di The European House – Ambrosetti, lo studio “Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime”, realizzato da The European House –
Fare impresa in un clima di instabilità richiede una nuova consapevolezza a imprenditori e manager, che si ritrovano a dover fronteggiare situazioni difficili.
La Commissione europea ha presentato il 18 maggio il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell’energia causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto sostegni ter, che introduce nuovi sostegni alle attività maggiormente colpite dall’emergenza Covid e interventi per contrastare l’aumento del costo della bolletta energetica per le imprese.
Si è insediata il 18 gennaio la Commissione Tecnica PNRR PNIEC, l’organismo che svolgerà le funzioni di valutazione ambientale di competenza statale dei progetti compresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza,
La Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche nel settore dell’energia per sostenere l’attuazione del Green Deal europeo e ridurre le emissioni in Europa di almeno il 55% entro il 2030.
Il ministero dello sviluppo economico ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2021 dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): crediti d’imposta Transizione 4.0, pubblicazione degli avvisi per la partecipazione agli
“L’indipendenza energetica è un sogno che Paesi come l’Italia, ad alto valore manifatturiero peraltro, perseguono. Fatemi dire una cosa un po’ pittoresca: se prima il dono di natura era avere il petrolio
La Commissione europea ha adottato il 14 luglio un pacchetto di proposte – e strumenti legislativi – per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e
Durante il Consiglio dei Ministri del 24 aprile il Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco ha svolto una informativa in merito al Piano per la ripresa e la resilienza e al