Sono sei le proposte sul Pacchetto Clima ed Energia 2030 avanzate da Greenpeace, Legambiente e WWF in una lettera scritta al Presidente del Consiglio Renzi in vista del Consiglio europeo del prossimo
Oggi: 18 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Luglio 2025
Sono sei le proposte sul Pacchetto Clima ed Energia 2030 avanzate da Greenpeace, Legambiente e WWF in una lettera scritta al Presidente del Consiglio Renzi in vista del Consiglio europeo del prossimo
Secondo i dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo economico, le misure sulla competitività varate dal governo, illustrate oggi dai ministri dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ammontano a
Il verde è da sempre il colore della speranza; tale concetto, se vogliamo “romantico”, assume un significato decisamente più pragmatico che simbolico se ricollegato all’universo del lavoro e alle prospettive occupazionali del
Dall’intervento del ministo Gianluca Galletti, alcuni passaggi importanti legati allo sviluppo sostenibile e alle linee programmatiche per l’ambiente del semestre di presidenza italiana. Oggi le priorità per l’Italia sono crescita economica e
Nell’ambito del progetto “Idee per lo sviluppo sostenibile”, l’ENEA ha inviato al Governo e al Parlamento tre nuove proposte, avanzate dal “gruppo di esperti” istituito dall’ente, presieduto da Alessandro Ortis (Presidente degli
assoRinnovabili guarda con preoccupazione all’ennesima conferma del riscaldamento climatico in corso, fornita dall’Ipcc con il nuovo volume “Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability”. La pubblicazione dimostra scientificamente che la principale causa
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha illustrato ieri le linee programmatiche del Dicastero nel corso dell’audizione in commissione Ambiente della Camera. Tra i punti approfonditi, valutazione dell’impatto ambientale e green public procurement.
Le linee programmatiche dell’attuale ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, sono state illustrate ieri nel corso dell’audizione in commissione Ambiente della Camera. Tra i punti approfonditi nel corso dell’Audizione, cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico e
Le linee programmatiche del Dicastero sono state illustrate ieri dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso dell’audizione in commissione Ambiente della Camera.Tra i punti approfonditi nel corso dell’Audizione, le bonifiche e la
Le linee programmatiche del Dicastero sono state illustrate ieri dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso dell’audizione in commissione Ambiente della Camera.La premessa: “In un Paese che vuole rapidamente uscire dalla