Presentato oggi a Roma il Rapporto Responsible Care, ovvero il bilancio di sostenibilità dell’industria chimica, che secondo dati Inail è il settore con il minor numero di malattie professionale e il secondo
Oggi: 18 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Luglio 2025
Presentato oggi a Roma il Rapporto Responsible Care, ovvero il bilancio di sostenibilità dell’industria chimica, che secondo dati Inail è il settore con il minor numero di malattie professionale e il secondo
Si è tenuta oggi, alla presenza di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione dello Sviluppo Sostenibile, Francesco La Camera, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente, e Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera, la presentazione
Con la vendita della maggioranza del Gruppo oleario toscano Salov, proprietario dei marchi Sagra e Filippo Berio, supera i 10 miliardi il valore dei marchi storici dell’agroalimentare italiano passati in mani straniere
Le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera hanno approvato nei giorni scorsi il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla green economy avviata ad ottobre 2013.Il lungo documento comincia con una citazione di
Rapporto sullo Stato dell’insicurezza alimentare nel mondo (Sofi) 2014 presentato oggi dalla Fao, secondo il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina “È necessario dare risposte alle sollecitazioni della Fao
Prosegue la politica di ritorsione russa a suon di blocchi delle importazioni di vari prodotti a causa dalle sanzioni relative alla crisi Ucraina. Intanto la Commissione Europea ha stanziato 125 milioni complessivi
Il Ministro Maurizio Martina, insieme al Sottosegretario Giuseppe Castiglione, ha presentato il piano di azioni per il rilancio della pesca e dell’acquacoltura, in occasione della visita agli operatori della filiera ittica in
La ripresa? Non sembra vicina, almeno stando ai dati della filiera industriale della plastica, preciso indicatore di sviluppo perché strettamente legato ai consumi, in una molteplicità di applicazioni. Analizzando l’andamento dell’Industria della
Le imprese ad alto rischio, in particolare quelle appartenenti al settore chimico, sono quelle che stanno lavorando più attivamente per limitare l’impatto sull’ambiente. È quanto emerge da un’indagine internazionale condotta daLL’ente di
Il Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese green, ha presentato oggi al Governo ( ai Ministri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, al Presidente del Consiglio e al