Ambiente. In Italia i lupi hanno ucciso almeno 3mila pecore nel 2013, ma anche capre, puledri, vitelli e mucche al pascolo. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che la presenza di
Oggi: 28 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Luglio 2025
Ambiente. In Italia i lupi hanno ucciso almeno 3mila pecore nel 2013, ma anche capre, puledri, vitelli e mucche al pascolo. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che la presenza di
E’ stato firmato a Milano il 19 dicembre, a Palazzo Lombardia, dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e dalle regioni del Nord (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia
La Commissione ha proposto nuove misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, adottate ieri. Il pacchetto di politiche in materia di aria pulita aggiorna la legislazione esistente e riduce ulteriormente le emissioni nocive provenienti
Il Consiglio dei ministri del 13 dicembre ha approvato, su proposta dei Ministri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Nunzia De Girolamo, per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, Massimo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sulla Terra dei Fuochi. Un piano d’azione che interviene a tutela dell’ambiente, della salute e della qualità delle coltivazioni. Si prevedono il monitoraggio e
Per Gianni Cuperlo, deputato del PD dal 2006, “la sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo è il tema del nostro tempo”. Dove l’ambiente non è un fattore di conservazione, ma di crescita e
Nel documento congressuale a favore della candidatura di Matteo Renzi – 38 anni, sindaco di Firenze dal 2009 – un paragrafo è dedicato al territorio: beni comuni, turismo, tutela ambientale. Ecco la
Pubblicata dal quotidiano La Stampa la lettera di Christian D’Alessandro, l’attivista di Greenpeace arrestato in Russia durante un blitz su una piattaforma Gazprom nell’artico e scarcerato lo scorso 21 novembre:“Torno finalmente a
Nei Comuni della Sardegna colpiti dall’alluvione (individuati nell’ordinanza del 22 novembre del Commissario delegato per l’emergenza) sono sospesi tutti i versamenti e gli adempimenti tributari, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamenti
La Marina Militare si è interrogata sul suo ruolo per l’impiego del GNL (Gas Naturale Liquefatto) nella propulsione navale nel corso di una giornata di lavoro svoltasi presso il circolo sottufficiali della