Secondo l’Ispra, Istituto superiore per la ricerca ambientale, la stima provvisoria dell’anomalia della temperatura media in Italia, stando ai dati aggiornati fino al mese di ottobre compreso, configura il 2018 come l’anno
Oggi: 27 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 27 Luglio 2025
Secondo l’Ispra, Istituto superiore per la ricerca ambientale, la stima provvisoria dell’anomalia della temperatura media in Italia, stando ai dati aggiornati fino al mese di ottobre compreso, configura il 2018 come l’anno
“La soluzione per combattere la fame nel mondo passa anche attraverso la conservazione della biodiversità: la diversificazione delle colture è infatti ciò che rende possibile il mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibrata
Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha incontrato oggi a Roma i Governatori regionali, in occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per un confronto sulle misure necessarie per far fronte
Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto (ma anche altre regioni del Nord Italia), e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la
Il forte vento di scirocco, che ha colpito il 30 ottobre tutta l’Italia del Nord con raffiche stimate intorno ai 140 km orari, ha provocato ingenti danni alle aree forestali italiane.I numeri
Ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche hanno condotto uno studio sulla montagna himalayana per verificare gli effetti dell’inquinamento indoor sul sistema respiratorio e cardiocircolatorio della popolazione locale. Il lavoro, realizzato in collaborazione
Mentre il mondo diventa più caldo e affollato, i nostri motori continuano a pompare emissioni sporche e metà del mondo non ha accesso a combustibili o tecnologie pulite, l’aria che respiriamo è
Secondo il rapporto dell’AEA (Agenzia europea per l’ambiente) «Air quality in Europe – 2018 reporten» (Qualità dell’aria in Europa – rapporto 2018), il trasporto su strada è una delle principali fonti di
Una recente ricerca scientifica, pubblicata sulla rivista internazionale Environmental Science & Technology, nata dalla collaborazione tra Greenpeace e l’Università di Incheon in Corea del Sud, rivela che addirittura 36 dei 39 campioni