Nell’Unione europea da sabato primo settembre le lampade alogene vengono messe al bando per motivi di risparmio energetico: sono inefficienti (classe di efficienza energetica D, mentre il massimo è A++), e rispetto
Oggi: 17 Maggio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 17 Maggio 2025
Nell’Unione europea da sabato primo settembre le lampade alogene vengono messe al bando per motivi di risparmio energetico: sono inefficienti (classe di efficienza energetica D, mentre il massimo è A++), e rispetto
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 6 marzo 2018 il decreto attuativo del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4
Anche per lavori di efficientamento energetico effettuati a partire dal 1 gennaio 2016 è prevista la detrazione – dal 50 all’85% – da Irpef o Ires. Ricordiamo che è all’Enea che bisogna presentare
Il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, con il concerto del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, hanno firmato il decreto di costituzione del Fondo nazionale
L’industria delle pompe di calore a gas (Maya, Panasonic Heating & Cooling, Robur e Tecnocasa Climatizzazione), l’associazione di categoria Climgas e i maggiori operatori infrastrutturali italiani del gas (Snam, Italgas e 2i
Tra gli 8 e i 10 miliardi di euro. E’ il volume di affari annuo a cui potrebbe arrivare, nel prossimo quinquennio, il mercato dell’efficienza energetica in Italia, in pieno consolidamento e
Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Al 2016 risultano effettuate
Rete IRENE e Legambiente condividono l’obiettivo di diffondere la cultura della riqualificazione energetica degli edifici e contemporaneamente ritengono che l’allarme smog non possa risolversi considerando solo le soluzioni per la mobilità. Il
Le agevolazioni fiscali sulla casa sono uno dei punti principali della Legge di Stabilità 2017. Le novità non riguardano solo la proroga annuale o quinquennale delle misure, ma ampliano la platea dei
Circa 6 milioni di euro risparmiati e 284 mila tonnellate di CO2 prodotte in meno in un anno, che tradotto vuol dire ripulire l’aria dall’inquinamento prodotto in dodici mesi da 57mila automobili.