Un flusso annuo di almeno 5 miliardi di metri cubi di gas naturale, equivalente a circa un sesto della quantità oggi importata dalla Russia. È la stima di quanto potrà produrre l’impianto
Oggi: 28 Giugno 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Giugno 2025
Un flusso annuo di almeno 5 miliardi di metri cubi di gas naturale, equivalente a circa un sesto della quantità oggi importata dalla Russia. È la stima di quanto potrà produrre l’impianto
Snam ha comunicato che, al termine della campagna di iniezione conclusa lo scorso 31 ottobre, il livello di riempimento degli stoccaggi della Stogit (società controllata al 100% da Snam) ha raggiunto una
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre il decreto del ministero della Transizione ecologica del 15 settembre 2022 che sblocca le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Presentato a Cernobbio nell’ambito del Forum di The European House – Ambrosetti, lo studio “Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime”, realizzato da The European House –
“La transizione energetica ed ecologica della mobilità nazionale ed europea, con le sue diverse ricadute (ambientali, economiche e sociali). I tempi dell’elettrificazione del parco auto, la necessità di incentivare la sostituzione delle
#ActionPlan4eMobility: ADICONSUM, ANFIA, ANIE, ASSOFOND, CLASS Onlus, MOTUS-E, UCIMU e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica hanno
Si avvicina la fine del motore a combustione interna anche per l’Italia? Pare di sì, almeno negli annunci.
Durante l’evento #FORUMAutoMotive che si è svolto all’Hotel Melià di Milano (e on line) il 25 e 26 ottobre, il giornalista e promotore dell’iniziativa Pierluigi Bonora ha intervistato via web il Viceministro
Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologia dell’attuale Governo Draghi, è intervenuto, nel pomeriggio del 25 ottobre, ai lavori di #FORUMAutoMotive all’hotel Melià di Milano. Per oltre un’ora, in collegamento streaming, il ministro
Firmato il 12 maggio dal Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, il decreto che delinea le funzioni del mobility