Con la crisi si inverte la tendenza e nell’ultimo anno aumentano le assunzioni nelle aziende agricole che fanno registrare un incremento record del 3,6% nel numero di lavoratori dipendenti occupati nel 2012.
Oggi: 12 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Luglio 2025
Con la crisi si inverte la tendenza e nell’ultimo anno aumentano le assunzioni nelle aziende agricole che fanno registrare un incremento record del 3,6% nel numero di lavoratori dipendenti occupati nel 2012.
“La richiesta di messa in coltura di ibridi di mais geneticamente modificati iscritti al catalogo comune formulata dall’azienda agricola Dalla Libera Silvano con nota 30 gennaio 2012 è respinta”. Lo rende noto
L’Italia ha perso negli ultimi venti anni il 15 per cento della terra coltivata per effetto della cementificazione e dell’abbandono provocato da un modello di sviluppo sbagliato che ha costretto a chiudere
Chi ha sentito parlare della Tonda di Castigliole, originaria del Piemonte, o della Valleggia, che arriva dalla Liguria, della Valvenosta, Alto Adige, della Cibo del Paradiso, Puglia. Sono varietà di albicocco in
Il maiale geneticamente modificato creato in laboratorio fa paura a 3 italiani su 4 (75 per cento) che non porterebbero mai in tavola le braciole, i salumi o i prosciutti che se
Greenpeace ha pubblicato oggi il rapporto “Api in declino – le minacce agli insetti impollinatori e all’agricoltura europea”, dove si sostiene come, per tutelare le popolazioni di api e salvaguardare la loro
La temperatura cresce e le aree adatte alla vite potrebbero spostarsi verso zone più nordiche.E’ quanto risulta nello studio degli impatti dei cambiamenti climatici sul vino “Climate Change, Wine and Conservation” condotto
“Per salvare la riforma della Politica Agricola Comune 14 Associazioni del mondo ambientalista e dell’agricoltura biologica si sono unite e adesso rivolgono un appello agli Europarlamentari affinchè usino bene il loro voto
Trentaquattro milioni di tonnellate all’anno è l’impegno di riduzione delle emissioni di CO2 in Italia. Ben il 7% di quest’obiettivo potrebbe essere raggiunto solo riconvertendo completamente ad un’agricoltura naturale tutti i campi
L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica, in vista delle elezioni politiche, ha approntato un decalogo per la XVII Legislatura, con specifico riferimento al sistema agroalimentare. L’agricoltura biologica, si legge in una nota, contribuisce all’equilibrio