I contribuenti che rientrano nella “no tax area”, che non versano quindi Irpef, non devono più rinunciare alla detrazione del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione delle parti comuni degli edifici
Oggi: 15 Luglio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 15 Luglio 2025
I contribuenti che rientrano nella “no tax area”, che non versano quindi Irpef, non devono più rinunciare alla detrazione del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione delle parti comuni degli edifici
Ricercatori della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con l’Istituto sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr) di Roma, hanno scoperto un innovativo disinfettante ospedaliero:
Ecomotive Solutions, azienda del gruppo Holdim specialista della calibrazione motore, è stata di recente protagonista del progetto Sea Terminals, grazie alla conversione in dual fuel di un mezzo impiegato per la movimentazione
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua l’Enea ha presentato un sistema per la gestione automatizzata degli impianti di depurazione delle acque reflue che consente risparmi del 36% circa sui consumi energetici totali
Da Coldiretti, che ha riunito a Bari migliaia di agricoltori in protesta – arrivano nuovi allarmi per l’agricoltura italiana. CROLLO PREZZI – A partire dal crollo dei prezzi nelle campagne italiane, dal -43%
“In questi 100 anni tutto è cambiato, ma non la capacità dell’industria chimica di anticipare le sfide destinate a diventare proprie di tutta l’industria. Scelte coraggiose in ambiti strategici come la ricerca,
La FAO, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, ha lanciato un nuovo programma che mira a valorizzare il ruolo fondamentale delle foreste nel migliorare la qualità dell’acqua e il suo approvvigionamento.
Tempi certi per l’invio delle bollette di chiusura in caso di cambio fornitore, voltura o disattivazione per garantire il rispetto del termine massimo di ricezione delle fatture di 6 settimane dalla cessazione
Ha battuto tutti i record precedenti la decima edizione di Earth Hour/Ora della Terra, la maratona planetaria di spegnimenti di luoghi simbolo e eventi organizzata dal WWF.Dalle Isole Samoa a Santiago 1,23
Il mercato legato allo sci tradizionale in Italia è in declino, come risulta anche dall’International Report on Snow and Mountain Tourism del 2015, elaborati da Legambiente e Vivilitalia, che confermano l’inesorabile calo