L’Assemblea di Elettricità Futura, riunita il 12 dicembre presso la sede della Luiss Business School a Roma, ha eletto Gianni Vittorio Armani nuovo Presidente dell’Associazione, per il periodo dal 2025 al 2029.
Oggi: 19 Aprile 2025
Oggi: 19 Aprile 2025
L’Assemblea di Elettricità Futura, riunita il 12 dicembre presso la sede della Luiss Business School a Roma, ha eletto Gianni Vittorio Armani nuovo Presidente dell’Associazione, per il periodo dal 2025 al 2029.
Come ogni trimestre l’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per i clienti sul mercato tutelato. Il sensibile aumento prospettato rappresenta una vera e propria doccia fredda e solleva grandi
Le abitudini dei consumatori all’interno della casa sono cambiate radicalmente. Basti pensare allo smart working e alla vita familiare, sempre più incentivata. Tutto ciò si traduce in consumi energetici che possono anche
È a Bologna il primo esempio cittadino di autoconsumo collettivo condominiale, nato da un accordo firmato con Hera Comm, la società di vendita gas ed energia elettrica del Gruppo Hera. Si tratta
La Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche nel settore dell’energia per sostenere l’attuazione del Green Deal europeo e ridurre le emissioni in Europa di almeno il 55% entro il 2030.
Secondo l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’Enea – che prende in esame i dati del 4° trimestre 2017 e fa un consuntivo dell’intero anno – il 2017 ha registrato
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha firmato oggi la lettera di richiesta di parere al Consiglio di Stato prima dell’emanazione del decreto previsto dalla legge concorrenza (Legge 124/2017) che prevede l’istituzione dell’Elenco
Siglato accordo tra ANIE Federazione, organizzazione Confindustriale che, con oltre 1.300 aziende associate, 468.000 addetti e un fatturato aggregato di 74 miliardi di euro, rappresenta le tecnologie italiane nei mercati dell’industria, dell’energia,
Per Federconsumatori gli oneri di sistema – vale a dire quelli che ogni cittadino paga in bolletta per la dismissione delle centrali nucleari, per le agevolazioni alle imprese energivore, per i regimi
Le associazioni CODICI, Greenpeace, ITALIA SOLARE, Kyoto Club, Legambiente e WWF hanno chiesto un intervento dei senatori in quanto sono in discussione al Senato, nell’ambito del Ddl Concorrenza, degli emendamenti che “introdurrebbero